PIEMONTE D.O.C. BONARDA 2021
- Classificazione: Denominazione di Origine Controllata
- Denominazione: PIEMONTE D.O.C. BONARDA
- Tipo di vino: Rosso
- Prodotto con uve proprie: 100% Bonarda Piemontese
- Annata: 2021
- Zona di produzione: Frazione Madonnina di Costigliole d'Asti (AT) - Piemonte
- Vigneto: CRUCIÜNET
- Resa media: 75 Hl/Ha
- Forma di allevamento: allevamento a spalliera e potatura a guyot tradizionale.
- Esposizione: prevalentemente Sud-Ovest
- Altimetria: 300 mt sul livello del mare
- Tipo di terreno: calcareo argilloso.
- Metodo di coltivazione: Produzione Integrata - Sottomisura 10.1 del PSR 2014-2020 Regione Piemonte.
- Diradamento: precoce in vigneto e ulteriore selezione dell'uva al momento della vendemmia
- Epoca di vendemmia: ultima decade di settembre
- Vinificazione: diraspa-pigiatura soffice, fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata e frequenti rimontaggi.
- Colore: rosso rubino intenso
- Aroma: intenso, gradevole.
- Gusto: secco, amabile, leggermente tannico, fresco, talvolta vivace o frizzante.
- Abbinamenti gastronomici: ideale con primi piatti e carni.
- Gradazione alcolica: 13 % vol.
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Presentazione commerciale: in cartoni da 6 e 12 bottiglie da 750 ml.
- Conservazione: conservare in luogo fresco a temperatura costante e al riparo dalla luce diretta.
- Durata del vino prevista: 3 anni
- Temperatura ottimale di servizio: 18 °C.
- Annotazioni: Il vino PIEMONTE BONARDA proveniente dal Vigneto "CRUCIUNET" si è aggiudicato il premio Douja d'Or al 45° Concorso Nazionale Vini D.O.C. e D.O.C.G. organizzato dalla CCIAA di Asti d'intesa con l' ONAV. L'annata premiata è quella della vendemmia 2016.